Completa il quiz sull’oligopolio di Cournot per valutare la tua conoscenza dell’argomento.

Se dovessi dare qualche risposta sbagliata, non preoccuparti! Ciascuna domanda da già una spiegazione del perché la risposta è sbagliata, e ti indirizza a risorse per capire meglio l’argomento e correggere l’errore.

Dopo il quiz, troverai anche una lista di risorse utili a comprendere il modello di oligopolio di Cournot!

Oligopolio di Cournot - Duopolio di Cournot - copertina

Quiz sull’oligopolio di Cournot

Quiz sull'oligopolio di Cournot

Questo quiz mette alla prova la tua conoscenza del modello di oligopolio di Cournot.
Contiene 20 domande, e per passare il quiz ti basta rispondere correttamente all'80% (16 domande su 20).
Pronti? Partiamo! 🏎

1 / 20

1.

L’equilibrio di Cournot è più efficiente per la società rispetto a un monopolio.

2 / 20

2.

Nel modello di Cournot, se una nuova impresa entra nel mercato, la quantità prodotta da ciascuna impresa esistente diminuisce.

3 / 20

3. Cosa succede all’equilibrio di Cournot se le imprese hanno costi di produzione differenti?

4 / 20

4. Qual è l’effetto principale della collusione tra le imprese in un oligopolio di Cournot?

5 / 20

5. Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo all’equilibrio nel duopolio di Cournot?

6 / 20

6.

L’equilibrio di Cournot garantisce sempre il massimo profitto per le imprese.

7 / 20

7.

Nel modello di Cournot, un’impresa può massimizzare il proprio profitto ignorando completamente la produzione dei concorrenti.

8 / 20

8.

L’oligopolio di Cournot presuppone che le imprese producano beni differenziati.

9 / 20

9. Come si chiama il punto in cui nessuna impresa ha incentivo a modificare la propria quantità prodotta nel modello di Cournot?

10 / 20

10.

Se il numero di imprese in un mercato oligopolistico aumenta, il prezzo di equilibrio tende ad avvicinarsi al costo marginale.

11 / 20

11.

Quale ipotesi fondamentale riguarda la conoscenza delle imprese nel modello di Cournot?

12 / 20

12.

Nel duopolio di Cournot, come si determina l'equilibrio di mercato?

13 / 20

13. Osserva l'immagine! L'asse delle ascisse rappresenta la quantità prodotta dall'impresa A (qa). L'asse delle ordinate rappresenta la quantità prodotta dall'impresa B (qb).

Se l'impresa A producesse una quantità di 5, quale sarebbe il punto in cui si collocherebbe la risposta ottima dell'impresa B?

14 / 20

14.

Cosa rappresenta la "funzione di reazione" nel modello di Cournot?

15 / 20

15.

Quale delle seguenti affermazioni è un presupposto del modello di Cournot?

16 / 20

16.

Il modello di Cournot è applicabile solo al caso del duopolio.

17 / 20

17.

L’equilibrio di Cournot è un equilibrio di Nash.

18 / 20

18.

Nel modello di Cournot, le imprese scelgono il prezzo anziché la quantità da produrre.

19 / 20

19.

Nel modello di Cournot, le imprese producono beni:

20 / 20

20.

Qual è la principale caratteristica del modello di oligopolio di Cournot?

Your score is

The average score is 0%

Condividi il quiz con i tuoi amici o con la tua community!

LinkedIn Facebook VKontakte
0%

Se hai un paio di minuti, valuta questo quiz! 🗳️

Grazie della tua recensione. Ci aiuterà a migliorare! 🙏

Risorse utili per comprendere l’oligopolio di Cournot

Post utili

Video sull’oligopolio di Cournot

YouTube player
Torna in alto