Completa quest quiz sul monopolio per valutare la tua conoscenza dell’argomento.

Se dovessi dare qualche risposta sbagliata, non preoccuparti! Ciascuna domanda offre una spiegazione del perché la risposta è sbagliata, e ti indirizza alle risorse per capire meglio l’argomento e correggere l’errore.

Dopo il quiz, troverai anche una lista di risorse utili a comprendereil monopolio!

Perdita secca di monopolio - Copertina post

Quiz sul monopolio in microeconomia

Quiz sul monopolio

Mettiti alla prova con questo quiz che contiene diverse domande sul monopolio in microeconomia (economia politica).

Ci sono 30 domande, e per passarlo devi rispondere correttamente almeno all'80% (ovvero a 24 domande su 30).
Pronti? Partiamo! 🏎

1 / 30

1.

Il monopolista impone il prezzo massimo possibile per ogni prodotto venduto.

2 / 30

2.

Un monopolista deve sempre abbassare i prezzi per vendere di più.

3 / 30

3. Quale affermazione è falsa riguardo ai monopoli?

4 / 30

4. Osserva l'immagine! Sappiamo che il monopolista massimizza il suo profitto producendo la quantità q*.
Quale prezzo applica il monopolista producendo la quantità q*?

Quiz monopolio 2 - Prezzo di monopolio

5 / 30

5. Quale di queste non è una caratteristica del monopolio?

6 / 30

6.

I monopoli legali esistono perché lo Stato decide di concedere l’esclusiva a un’azienda.

7 / 30

7.

Un monopolio tecnologico può nascere quando un'azienda possiede un'innovazione unica.

8 / 30

8. Quale settore è più incline a essere caratterizzato da monopoli naturali?

9 / 30

9.

Il monopolista cerca sempre di produrre la massima quantità possibile.

10 / 30

10.

La presenza di elevate barriere all'entrata aiuta un monopolio a mantenere il proprio potere.

11 / 30

11. Cosa si intende per “potere di mercato” di un monopolista?

12 / 30

12.

Un monopolio si forma solo per decisione dello Stato.

13 / 30

13.

I monopoli naturali sono sempre privati.

14 / 30

14. Osserva l'immagine! Quale quantità produrrà il monopolista per massimizzare il suo profitto?

Quiz monopolio 1 - Quantità prodotta

15 / 30

15. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al benessere sociale in un monopolio?

16 / 30

16. Come si chiama la pratica con cui un monopolista applica prezzi diversi a diversi gruppi di clienti?

17 / 30

17.

Un monopolista può praticare la discriminazione di prezzo solo se può impedire la rivendita tra clienti.

18 / 30

18.

Un brevetto può creare una situazione di monopolio temporaneo.

19 / 30

19.

Quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di monopolio naturale?

20 / 30

20.

In che modo un monopolista determina il prezzo di vendita del prodotto?

21 / 30

21.

Il monopolio porta sempre a un maggiore benessere sociale rispetto alla concorrenza perfetta.

22 / 30

22. La quantità prodotta è maggiore:

23 / 30

23.

In un monopolio, il prezzo di vendita è sempre uguale al costo marginale.

24 / 30

24.

Qual è la condizione per la massimizzazione del profitto in un monopolio?

25 / 30

25. La curva di domanda del monopolista è:

26 / 30

26.

Un monopolista massimizza il profitto producendo dove il costo marginale è uguale al ricavo marginale.

27 / 30

27.

Quale delle seguenti NON è una ragione per l'esistenza di un monopolio?

28 / 30

28.

Un monopolio naturale si forma quando i costi fissi elevati rendono inefficiente la presenza di più imprese.

29 / 30

29.

Il monopolista è un price taker, cioè deve accettare il prezzo di mercato.

30 / 30

30.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un monopolio?

Your score is

The average score is 86%

Condividi il quiz con i tuoi amici o con la tua community!

LinkedIn Facebook VKontakte
0%

Se hai un paio di minuti, valuta questo quiz! 🗳️

Grazie della tua recensione. Ci aiuterà a migliorare! 🙏

Torna in alto