Completa il quiz sui costi in economia politica per valutare la tua conoscenza dell’argomento.

Se dovessi dare qualche risposta sbagliata, non preoccuparti! Ciascuna domanda da già una spiegazione del perché la risposta è sbagliata, e ti indirizza a risorse per capire meglio l’argomento e correggere l’errore.

Dopo il quiz, troverai anche una lista di risorse utili a comprendere i costi!

Costi microeconomia copertina

Quiz sui costi in microeconomia

Quiz sui costi in microeconomia

Metti alla prova la tua conoscenza dei costi in microeconomia con questo test.
Ci sono 30 domande, e per passarlo devi rispondere correttamente almeno all'80% (ovvero a 24 domande su 30).
Pronti? Partiamo! 🏎

1 / 30

1.

Cosa distingue il breve periodo dal lungo periodo in termini di costi?

2 / 30

2. Nel lungo periodo, i costi fissi sono:

3 / 30

3. I costi fissi (FC) aumentano con l'aumentare della produzione.

4 / 30

4. Osserva il grafico dei costi medi variabili (AVC - Average Variable Cost) qui sopra.

In quale dei tre punti (A, B, C)il costo marginale (MC) interseca la curva AVC?

Immagine quiz costi medi variabili economia politica

5 / 30

5. Osserva la linea di isocosto nell'immagine. Nel punto B si hanno:

Quiz isocosto 2

6 / 30

6.

Nel breve periodo, la curva del costo variabile medio ha una forma a “U”.

7 / 30

7.

Il costo fisso medio aumenta con l’aumentare della produzione.

8 / 30

8.

Quale di queste affermazioni è corretta sui costi variabili nel breve periodo?

9 / 30

9. Osserva l'immagine. Nel punto A (evidenziato in rosso)l'impresa nel lungo periodo impiega...

Quiz sui costi in economia politica - Linea di isocosto

10 / 30

10.

Nel lungo periodo, non esistono costi fissi.

11 / 30

11. Quale dei seguenti è un costo fisso nel lungo periodo?

12 / 30

12.

Se il costo marginale è crescente, il costo medio totale deve necessariamente essere crescente.

13 / 30

13.

La curva del costo marginale interseca la curva del costo medio totale nel suo punto minimo.

14 / 30

14.

Quale delle seguenti affermazioni è vera sulle economie di scala?

15 / 30

15.

Cosa succede se un’impresa produce a un livello di output inferiore a quello di minima scala efficiente?

16 / 30

16.

Il costo totale è dato dalla somma dei costi fissi e dei costi variabili.

17 / 30

17.

Cosa caratterizza il lungo periodo rispetto al breve periodo nella teoria dei costi?

18 / 30

18.

I costi variabili dipendono dal livello di output prodotto.

19 / 30

19.

Come si calcola il costo medio (AC)?

20 / 30

20. La curva rappresentata nella figura è la curva di costo fisso medio (AFC - Average Fixed Cost).

Perché questa curva è decrescente?

21 / 30

21. Osserva l'immagine. Tenendo conto che nell'impresa ci sono anche costi fissi, secondo te la curva di costo rappresentata è la curva dei:

Immagine quiz costi microeconomia - Costi variabili

22 / 30

22.

Cos'è il costo marginale (MC)?

23 / 30

23. Osserva l'immagine. Secondo te quelli rappresentati in rosso sono:

Quiz sui costi in microeconomia - Costo 1

24 / 30

24.

Come si calcola il costo totale (TC) nel breve periodo?

25 / 30

25.

I costi fissi variano con la quantità di output prodotta nel breve periodo.

26 / 30

26.

Nel breve periodo, quali costi sostiene un'impresa?

27 / 30

27.

Quale dei seguenti è un esempio di costo implicito?

28 / 30

28.

Nel calcolo dei costi totali, gli economisti considerano solo i costi espliciti.

29 / 30

29.

Cosa rappresenta il costo opportunità?

30 / 30

30.

Quali costi considerano gli economisti nel calcolo dei costi totali di un'impresa?

Your score is

The average score is 88%

Condividi il quiz con i tuoi amici o con la tua community!

LinkedIn Facebook VKontakte
0%

Se hai un paio di minuti, valuta questo quiz! 🗳️

Grazie della tua recensione. Ci aiuterà a migliorare! 🙏

Torna in alto