• Date
  • Title
  • Votes
  • Views
  • Desc
  • Asc

Effetto reddito

L’effetto reddito è l’effetto sul consumo dei beni dovuto ad un aumento del potere d’acquisto derivante da una riduzione del prezzo di un bene.

Una spiegazione più dettagliata dell’effetto reddito (e dell’effetto sostituzione)è contenuta nel seguente articolo:

Effetto reddito e sostituzione – una spiegazione semplice

0 People Found This Helpful.

Viewed 1174 times.

Effetto sostituzione

L’effetto sostituzione è l’effetto che si ha quando i prezzi relativi di due beni cambiano, perché il prezzo di uno di essi è cambiato.

Una spiegazione dettagliata dell’effetto reddito e dell’effetto sostituzione è contenuta nel seguente articolo:

Effetto reddito e sostituzione – una spiegazione semplice

0 People Found This Helpful.

Viewed 1251 times.

Surplus del produttore

Il surplus del produttore è la differenza tra il prezzo di mercato di un bene/servizio e il prezzo a cui il produttore è disponibile a fornire il bene/servizio.

Geometricamente è l’area compresa tra la curva di offerta, il prezzo di mercato e l’asse del prezzo (ordinate).

Il surplus del produttore è trattato più nel dettaglio nel seguente articolo:

Il surplus del produttore

0 People Found This Helpful.

Viewed 2227 times.

Surplus del consumatore

Il surplus del consumatore è la differenza (positiva)tra il prezzo che i soggetti sono disposti a pagare per un determinato bene, e il prezzo che effettivamente pagano.

Geometricamente è l’area compresa tra la curva di domanda, l’asse del prezzo (delle ordinate)e il prezzo di equilibrio.

Le informazioni dettagliate sul surplus del consumatore sono contenute nel seguente articolo:

Le scelte del consumatore – Teoria del consumatore

0 People Found This Helpful.

Viewed 1181 times.

Formula competitiva (Coda)

La formula competitiva è il modello di rappresentazione della strategia competitiva e consente di osservare il posizionamento dell’impresa, in uno specifico ambito competitivo, focalizzandosi sugli elementi che compongono tale formula.

Una descrizione più dettagliata della formula competitiva e del modello della formula imprenditoriale di Vittorio Coda in genere, può essere trovato nel seguente articolo:

La formula imprenditoriale di Vittorio Coda

0 People Found This Helpful.

Viewed 1947 times.

Domanda inelastica

La domanda inelastica è una funzione di domanda per la quale qualsiasi variazione del prezzo non fa variare la quantità domandata.
Graficamente una curva di domanda inelastica è una retta verticale.

Trovi maggiori informazioni in merito in questo post dedicato all’elasticità della domanda.

0 People Found This Helpful.

Viewed 2597 times.

Domanda perfettamente elastica

La domanda perfettamente elastica è una funzione di domanda per la quale una variazione anche minima del prezzo, fa scendere la quantità domandata a zero.
Graficamente una curva di domanda perfettamente elastica è una retta orizzontale.

Trovi maggiori informazioni in merito in questo post dedicato all’elasticità della domanda.

0 People Found This Helpful.

Viewed 2381 times.

Elasticità della domanda

L’elasticità della domanda (rispetto al prezzo) indica la variazione di quantità domandata rispetto al prezzo.

Il seguente post è dedicato all’argomento dell’elasticità della domanda:

Elasticità della domanda

0 People Found This Helpful.

Viewed 3256 times.
Go Back
Torna in alto