• Date
  • Title
  • Votes
  • Views
  • Desc
  • Asc

Glossario

Piano di marketing

Il piano di marketing è un progetto sviluppato e redatto dalla funzione marketing per raggiungere i consumatori e soddisfare i loro bisogni sulla base della combinazione di quattro fattori (detti marketing mix): il prezzo, il prodotto, la promozione e il placement (o punto vendita).

Gli elementi del marketing mix sono noti anche come le “quattro P” del marketing.

 

Visita la nostra sezione relativa al marketing:

https://www.vincenzoasaro.it/category/marketing/

0 People Found This Helpful.

Viewed 804 times.

Obbligazione (Società)

L’obbligazione è un titolo di credito.

Il possessore di un’obbligazione è creditore nei confronti della società che la emette.

È differente dall’azione, in quanto l’azionista è un socio della società. Il valore dell’azione rappresenta capitale di rischio.

L’obbligazionista, invece è un creditore della società.

0 People Found This Helpful.

Viewed 606 times.

Matrice dei payoff

La matrice dei payoff è una tabella che rappresenta le vincite rispettive di due giocatori per ogni combinazione di strategie scelte.

Abbiamo visto la matrice dei payoff nel post relativo al dilemma del prigioniero:

Il dilemma del prigioniero

0 People Found This Helpful.

Viewed 1118 times.

Fortune 500

Fortune 500 è una classifica compilata annualmente dalla rivista statunitense Fortune, contenente le 500 imprese statunitensi con il maggiore fatturato.

0 People Found This Helpful.

Viewed 613 times.

Concorrenza non di prezzo

Con il termine concorrenza non di prezzo ci si riferisce alle azioni volte ad aumentare la domanda, diverse dalla riduzione di prezzo.

Quando le imprese competono tra loro possono ridurre il prezzo per vendere una quantità maggiore, oppure possono svolgere altre azioni (alle quali ci si riferisce, appunto, con il termine concorrenza non di prezzo)per aumentare la propria domanda.

Queste azioni possono essere un servizio migliore (ad esempio la consegna a domicilio), la qualità, investimenti in pubblicità, garanzie di qualità, certificazioni di qualità, packaging e così via.

Se svolta efficacemente, la concorrenza non di prezzo determina uno spostamento della domanda residuale di un’impresa verso destra (verso l’esterno).

0 People Found This Helpful.

Viewed 778 times.

Moneta a corso forzoso

Per moneta a corso forzoso si intende ogni mezzo di pagamento che è tale per decreto del governo.

0 People Found This Helpful.

Viewed 1418 times.

Isoquanto

L’isoquanto è una curva che rappresenta lungo se stessa un medesimo livello di produzione, con una combinazione di fattori produttivi (lavoro, L e capitale K)diversa.

Nel lungo periodo, per definizione, non ci sono input fissi per un’impresa. Tutti gli input sono variabili. Quindi l’impresa può scegliere quale combinazione di lavoro e capitale impiegare nel processo produttivo.

Lungo uno stesso isoquanto la quantità prodotta è uguale, ciò che cambia è la combinazione di lavoro e capitale impiegati.

Abbiamo parlato dell’isoquanto nel post riguardante le imprese e la produzione:

La produzione in microeconomia – Tutto ciò che devi sapere

0 People Found This Helpful.

Viewed 2496 times.
Go Back
Torna in alto