Bail-in
Il termine bail-in indica il salvataggio di una banca da parte esclusivamente degli azionisti, degli obbligazionisti e dei correntisti (in altre parole, senza intervento dello Stato).
Per questo motivo è definito anche “salvataggio interno“.
Il termine bail-in indica il salvataggio di una banca da parte esclusivamente degli azionisti, degli obbligazionisti e dei correntisti (in altre parole, senza intervento dello Stato).
Per questo motivo è definito anche “salvataggio interno“.
Il termine stagflazione in economia indica una situazione in cui un mercato è soggetto contemporaneamente ad inflazione (un aumento generalizzato dei prezzi)e a una mancanza di crescita economica (stagnazione).
L’Eurosistema è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali (BCN)dei Paesi che hanno adottato l’Euro.
Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), invece, è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali (BCN) degli stati membri dell’UE (anche di quelli che non hanno adottato l’Euro).
Finché ci sono stati nell’UE che non aderiscono alla moneta comune, i due organismi coesisteranno.
Se tutti gli stati dell’UE aderiranno all’Euro, allora il SEBC cesserà di esistere, e resterà soltanto l’Eurosistema.
La partita doppia è un metodo di scrittura contabile che consiste nel registrare i fatti amministrativi contemporaneamente su due conti (dare-avere)allo scopo di determinare congiuntamente:
È una invenzione tutta italiana che risale al Quindicesimo Secolo.
Lo SME (Sistema Monetario Europeo)fu un accordo monetario europeo che stabiliva il mantenimento della parità di cambio prefissata tra i paesi aderenti, che presero come unità di conto comune l’ECU.
Entrato in vigore nel 1979, lo SME fu concluso il 31 dicembre 1998, alla vigilia della creazione dell’UEM (Unione Economica e Monetaria).
La terza fase dell’UEM, infatti, introdusse il 1 gennaio 1999 la moneta unica (Euro)nei Paesi aderenti, e il trasferimento delle competenze monetarie alla BCE.
Un cartello è un gruppo di imprese che colludono (si mettono d’accordo)per stabilire un prezzo comune e massimizzare i profitti per poi dividerli tra le imprese aderenti al cartello.
Abbiamo parlato di questo argomento nel post relativo all’oligopolio:
La legge della domanda afferma che al crescere del prezzo di un bene la quantità domandata diminuisce (ragion per cui la curva di domanda è inclinata verso il basso).
Abbiamo parlato della legge della domanda nel post relativo alla domanda e all’offerta:
Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali (BCN) degli stati membri dell’UE (anche di quelli che non hanno adottato l’Euro).
È diverso dall’Eurosistema, che invece comprende la BCE e le banche centrali nazionali (BCN)dell’area Euro (quindi non ci sono le banche centrali degli stati che non hanno adottato l’euro).
Finché ci sono stati nell’UE che non aderiscono alla moneta comune, i due organismi coesisteranno.
Se tutti gli stati dell’UE aderiranno all’Euro, allora il SEBC cesserà di esistere, e resterà soltanto l’Eurosistema.
Quando parliamo di un bene complementare, ci riferiamo ad un bene che viene usato insieme ad un altro bene, ad esempio caffè e brioche (o cornetto).
Abbiamo parlato di beni complementari nel post relativo allo spostamento della curva di domanda: