L’offerta inversa
L’offerta inversa è semplicemente un modo diverso di esprimere la funzione di offerta. Vediamola nel dettaglio in questo post!
L’offerta inversa è semplicemente un modo diverso di esprimere la funzione di offerta. Vediamola nel dettaglio in questo post!
La domanda inversa è semplicemente la funzione di domanda espressa in modo diverso. Vediamo come ricavarla in questo post.
In questo post ci concentriamo sui cartelli, dei quali abbiamo già parlato nel post di introduzione sull’oligopolio. Un cartello è una forma di collusione esplicita, vediamolo un po’ più nel dettaglio!
In questo post percorriamo in modo semplice i vari passaggi per disegnare la curva di offerta partendo dalla funzione di offerta.
In questo post spieghiamo come calcolare il surplus del produttore, e vedremo che è semplicemente il calcolo dell’area di un triangolo.
Come disegnare la curva di domanda partendo dalla funzione di domanda? Lo vediamo in questo breve post, prima in generale e poi con un esempio
In questo post facciamo un esempio semplice sul dilemma del prigioniero, utile a capire le situazioni di interazione strategica.
Breve introduzione generale dell’oligopolio (microeconomia), con tutte le informazioni necessarie per approfondire l’argomento.
Passiamo in rassegna diverse opinioni sul modello Toyota, e sul fatto che questo sia stato un’innovazione, oppure una soluzione di continuità con il modello fordista-taylorista.
In questo post parliamo di Taiichi Ohno, e più a fondo della sua “invenzione”: il Toyota Production System.