L’innovazione secondo Schumpeter
Studiando economia dell’innovazione ho realizzato questa piccola presentazione per motivi didattici, ed ho pensato che potesse tornare utile a chi Leggi di più
Studiando economia dell’innovazione ho realizzato questa piccola presentazione per motivi didattici, ed ho pensato che potesse tornare utile a chi Leggi di più
Scarica questo articolo in pdf. liberamente tradotto da “Tax-Backed bonds – a national solution to the european debt crisis” di Philip Pilkington
La benzina costa davvero tanto in Italia? E se sì, perché? Proviamo ad andare un po’ più nel dettaglio in questo post.
Mani in alto, questa è una rapina! Ovvero il prezzo della benzina in Italia. Leggi tutto »
Il PIL come indicatore della crescita e della ricchezza è ancora valido? Cosa misura esattamente il PIL?
Come praticamente tutti sanno, l’inflazione è l’aumento generalizzato dei prezzi. Diversi economisti si sono interrogati sui motivi che causano l’inflazione
Il modello di crescita sviluppato da Domar è un modello keynesiano con moltiplicatore. Tale modello di crescita muove dalla critica di Domar nei confronti del tipo di investimento keynesiano, che fa aumentare la domanda aggregata, ma non la produzione.
Proviamo a spiegare, nel modo più semplice possibile, la funzione di consumo keynesiano, sviluppata dal celebre economista John Maynard Keynes.