Classificazione delle imprese
In questo post ci occupiamo della classificazione delle imprese, usando i parametri di riferimento più noti e usati nella pratica.
In questo post ci occupiamo della classificazione delle imprese, usando i parametri di riferimento più noti e usati nella pratica.
Con questo piccolo fumetto sulla concorrenza perfetta proviamo a vedere come funziona questa forma di mercato senza nessun grafico, né alcuna formula.
Breve fumetto sulla concorrenza perfetta (senza grafici né formule) Leggi tutto »
Lo spostamento della curva di offerta, è dovuto al variare di altri fattori, diversi dal prezzo del bene preso in considerazione.
Sintetizziamo in questo post l’argomento dello spostamento della curva di offerta.
A cosa serve la contabilità generale?
Una breve introduzione al ruolo e ai principi della rilevazione contabile in azienda.
La contabilità generale: il ruolo e i principi della rilevazione contabile Leggi tutto »
La formula imprenditoriale elaborata da Vittorio Coda, altro non è che un modello per rappresentare la strategia di un azienda.
In particolare, essa si focalizza sul rapporto tra l’impresa e l’ambiente.
Lo spostamento della curva di domanda è determinato non dalla variazione del prezzo, ma dalla variazione di altri fattori. Vediamoli in maniera semplice.
Uno degli esempi classici presi in esame in economia a proposito della divisione del lavoro, è quello della “Fabbrica di spilli” di Adam Smith.
L’impresa, in quanto sistema complesso, richiede una coordinazione che può essere raggiunta progettando una struttura organizzativa, e implementando dei sistemi operativi.
La struttura organizzativa e i sistemi operativi insieme, compongono l’assetto organizzativo dell’impresa.
Quella di Gino Zappa è la definizione di azienda più conosciuta e ampiamente accettata tra gli aziendalisti. Per questo motivo, merita un analisi più attenta.
Alcuni spunti vengono forniti in questo post.
Cosa c’entra una mosca in un bagno pubblico con il premio Nobel per l’economia Richard H. Thaler?
La risposta sta nel libro “Nudge: la spinta gentile”, che introduciamo brevemente in questo post.