Il taylorismo
Il termine taylorismo è diventato ormai di uso comune. Ma cos’è esattamente? Possiamo andare più a fondo, per comprendere meglio questa teoria.
Il termine taylorismo è diventato ormai di uso comune. Ma cos’è esattamente? Possiamo andare più a fondo, per comprendere meglio questa teoria.
Gli ammortamenti servono a “spalmare” il costo di un’immobilizzazione su più anni, per via del principio di competenza economica.
In questo post, proviamo a spiegare gli ammortamenti nel modo più semplice possibile!
Il principio di competenza economica è una prassi amministrativa molto importante, in quanto ad esso si conforma buona parte della normativa riguardante le registrazioni contabili delle imprese. Proviamo a definirne in concetti fondamentali nel modo più semplice possibile in questo post.
In questo post parliamo di cosa sia una Joint Venture. Vedremo i tipi di Joint Venture che esistono e i loro vantaggi e svantaggi!
Il modello delle 5 forze di Porter è uno dei più famosi per analizzare e rappresentare la struttura della competizione. Questo post parla di come il modello sia inteso, e delle critiche che ad esso sono state mosse!
Il modello delle 5 forze di Porter (o modello della concorrenza allargata) Leggi tutto »
Una breve introduzione su tutto ciò che bisogna sapere sul bilancio d’esercizio!
Cos’è il patrimonio netto? La domanda sembra semplice per chi ha studiato contabilità, ma può confondere molti studenti. Vediamolo brevemente.
In questo post parliamo di come le imprese formino la loro strategia secondo Mintzberg.
La strategia secondo Mintzberg: strategia deliberata ed emergente Leggi tutto »
In questo post parliamo dell’analisi del punto di pareggio (Break Even Point): come si calcola? A cosa serve? Quali sono i pro e i contro?
In questo post facciamo un esempio semplice sul dilemma del prigioniero, utile a capire le situazioni di interazione strategica.