Calcolare il surplus del consumatore
In questo post spieghiamo come calcolare il surplus del produttore, e vedremo che è semplicemente il calcolo dell’area di un triangolo.
In questo post spieghiamo come calcolare il surplus del produttore, e vedremo che è semplicemente il calcolo dell’area di un triangolo.
Come disegnare la curva di domanda partendo dalla funzione di domanda? Lo vediamo in questo breve post, prima in generale e poi con un esempio
In questo post facciamo un esempio semplice sul dilemma del prigioniero, utile a capire le situazioni di interazione strategica.
Breve introduzione generale dell’oligopolio (microeconomia), con tutte le informazioni necessarie per approfondire l’argomento.
Passiamo in rassegna diverse opinioni sul modello Toyota, e sul fatto che questo sia stato un’innovazione, oppure una soluzione di continuità con il modello fordista-taylorista.
In questo post parliamo di Taiichi Ohno, e più a fondo della sua “invenzione”: il Toyota Production System.
Il mercato dei “bidoni” (o dei limoni)di Akerlof riguarda l’efficienza degli scambi e l’asimmetria informativa. Vediamolo in modo semplice in questo post!
Il mercato dei bidoni di Akerlof (o mercato dei limoni) Leggi tutto »
In questo post trattiamo le imprese familiari dal punto di vista economico-aziendale (non dal punto di vista “civilistico).
Quali sono le specificità di tali imprese? Quali sono i suoi vantaggi? Quali i suoi rischi? Quanto contano oggi le imprese familiari?
Perché in monopolio il ricavo marginale è inferiore al prezzo (al contrario di quanto accade il concorrenza perfetta)? Vediamolo in questo post breve e semplice.
Perché il ricavo marginale è inferiore al prezzo (monopolio)? Leggi tutto »
Perché I=S indica l’equilibrio nel mercato dei beni? Vediamolo brevemente in questo post incentrato su questa domanda.