La perdita secca di monopolio
La perdita secca di monopolio è dovuta al fatto che il monopolista sceglie di applicare un prezzo superiore al costo marginale. Vediamo in dettaglio la perdita secca di monopolio.
La perdita secca di monopolio è dovuta al fatto che il monopolista sceglie di applicare un prezzo superiore al costo marginale. Vediamo in dettaglio la perdita secca di monopolio.
Come si calcola la mediana di una distribuzione in classi di frequenza? Scopriamolo insieme in questo post passo per passo.
Calcolare la mediana di una distribuzione in classi Leggi tutto »
La mediana è un indice di sintesi statistico, parliamo delle sue proprietà e caratteristiche, e poi vediamo alcuni esercizi svolti!
La mediana (statistica) – Proprietà, caratteristiche ed esercizi svolti Leggi tutto »
Quali sono i libri sull’economia da leggere assolutamente? Questo post contiene una serie di libri divertenti e che non vi aspetterete!
In questo post facciamo un breve richiamo sull’ottimo del consumatore, per poi svolgere alcuni esercizi e commentarli passo per passo.
L’ottimo del consumatore – esercizi svolti (metodo della tangenza) Leggi tutto »
Caratteri qualitativi e quantitativi sono due modi di esprimere le modalità di un carattere. Ne parliamo in questo post in modo semplice.
Caratteri qualitativi e quantitativi – Statistica Leggi tutto »
Le frequenze cumulate sono l’argomento di questo post. Vedremo cosa sono in termini semplicissimi, e vedremo anche qualche esempio.
In questo post ci occupiamo di come calcolare le frequenze percentuali, e vedremo che è molto semplice se si conoscono le frequenze relative.
In questo post descriviamo nel dettaglio le frequenze relative e come si calcolino, sia in modo formale, che con un semplice esempio.
In questo post parliamo della distribuzione unitaria semplice, della distribuzione unitaria multipla, e della distribuzione di frequenze.
La distribuzione unitaria e la distribuzione di frequenze Leggi tutto »