Le rimanenze finali
Le rimanenze finali spiegate in modo semplice!
Questa è una spiegazione dei costi in microeconomia semplice e breve. C’è un post più approfondito dedicato all’argomento, che potete
I costi in microeconomia: spiegazione semplice e breve Leggi tutto »
La produzione in microeconomia viene analizzata su due livelli di tempo: nel breve periodo e nel lungo periodo. Vediamo i dettagli in questo post.
La produzione in microeconomia – Tutto ciò che devi sapere Leggi tutto »
Il surplus del produttore è la differenza tra il prezzo di mercato di un prodotto e quello a cui il produttore è disposto a fornirlo. Vediamone i dettagli.
Il reddito universale è come “La corazzata Potëmkin”. Quest’idea ha senso oppure no? Vediamo i consensi e le critiche in questo post.
Il reddito universale è come “La corazzata Potëmkin” Leggi tutto »
La prima lezione di economia ci spiega di cosa si occupa l’economia, perché esiste questa materia, e perché valga la pena di studiarla.
In questo post ci occupiamo della classificazione delle imprese, usando i parametri di riferimento più noti e usati nella pratica.
Con questo piccolo fumetto sulla concorrenza perfetta proviamo a vedere come funziona questa forma di mercato senza nessun grafico, né alcuna formula.
Breve fumetto sulla concorrenza perfetta (senza grafici né formule) Leggi tutto »
Lo spostamento della curva di offerta, è dovuto al variare di altri fattori, diversi dal prezzo del bene preso in considerazione.
Sintetizziamo in questo post l’argomento dello spostamento della curva di offerta.
A cosa serve la contabilità generale?
Una breve introduzione al ruolo e ai principi della rilevazione contabile in azienda.
La contabilità generale: il ruolo e i principi della rilevazione contabile Leggi tutto »