Hai mai sentito parlare della curva reddito-consumo? In economia, spesso la trovi indicata con l’acronimo ICC (dall’inglese Income Consumption Curve). In parole semplici, questa curva aiuta a capire come cambiano le scelte di consumo di una persona quando il suo reddito varia, tenendo conto dei limiti di budget.
Se hai già familiarità con la teoria delle scelte del consumatore, questo concetto ti risulterà piuttosto intuitivo. Ma se non ne hai mai sentito parlare o vuoi fare un ripasso veloce, ti consiglio di dare un’occhiata a QUESTO POST, dove spieghiamo tutto in modo chiaro e semplice.
Nel nostro percorso di microeconomia troverai tante altre risorse utili per capire meglio questi argomenti. Puoi esplorare la pagina dedicata, Microeconomia 101, e approfondire ancora di più: ti basta cliccare sul pulsante qui sotto!
In fondo al post troverai anche un video sull’argomento, e un quiz per mettere alla prova le tue conoscenze!
Richiamo delle scelte del consumatore
Come abbiamo visto nel post dedicato alle scelte del consumatore, il consumatore si pone sulla curva di indifferenza tangente il vincolo di bilancio. In particolare, proprio sul punto di tangenza.
Come si può leggere nel commento al grafico, con un vincolo di bilancio come quello indicato nel grafico, il consumatore si pone nel punto e1, in corrispondenza della quantità x1′ (per il bene x1) e x2′ (per il bene x2).

Se il reddito del consumatore aumenta, si ha una traslazione (uno spostamento)del vincolo di bilancio verso destra, e il consumatore avrà un altro punto di ottimo.
Vediamolo nel grafico successivo.

In questa figura possiamo vedere che per ogni vincolo di bilancio, c’è un ottimo diverso, che si trova su curve di indifferenza diverse (gli ottimi sono e1, e2, e3).
Ciascun ottimo del consumatore è il punto in una curva di indifferenza tangente il vincolo di bilancio.
Idealmente, potremmo tracciare infiniti vincoli di bilancio, infinite curve di indifferenza, e infiniti ottimi del consumatore.
La curva reddito-consumo in relazione alle scelte del consumatore
La curva reddito-consumo è proprio quella curva che passa per le scelte ottime del consumatore, per ciascun vincolo di bilancio.
Graficamente, è la retta che unisce i punti di ottimo che abbiamo visto precedentemente (e1, e2, e3).
Nella maggior parte dei manuali, tale curva è indicata con il suo acronimo inglese: ICC (Income-Consumption Curve).
Osserviamola nel grafico qui sotto:

La curva reddito-consumo per beni inferiori
Per beni inferiori (quelli per i quali un aumento del reddito fa diminuire la quantità acquistata), la curva reddito-consumo ha una forma differente.
Un bene è considerato inferiore rispetto ad un altro se, un aumento del reddito fa ridurre la quantità del bene inferiore acquistato.
Ad esempio la margarina è considerata un bene inferiore rispetto al burro.
Il consumatore acquista una certa quantità di margarina, e una di burro.
Se però il reddito del consumatore sale, il consumo di margarina si riduce (perché è un bene inferiore per questo consumatore)in favore del consumo di burro.
Prendiamo proprio quest’ultimo esempio, per far vedere graficamente la forma della curva reddito-consumo per i beni inferiori.
In questo grafico, abbiamo la quantità di margarina (il bene inferiore)nelle ascisse e la quantità di burro (il bene normale)nelle ordinate.
Abbiamo tre livelli di reddito (Y1<Y2<Y3)
Come indicato nei commenti al grafico, all’aumentare dei livelli di reddito, la quantità di margarina domandata anziché aumentare, diminuisce (mentre la quantità di burro aumenta).
Al reddito Y1 la quantità di margarina consumata è M1 (evidenziata nell’asse orizzontale). Quando il reddito aumenta a Y2, la quantità di margarina consumata diminuisce a M2, mentre la quantità consumata di burro aumenta.
Questo perché come abbiamo già detto, la margarina è un bene inferiore.

Dunque quando c’è un bene inferiore, la curva reddito-consumo (che unisce tutti i punti di ottimo del consumatore) sarà diversa da quella che abbiamo visto sopra per i beni normali. Avrà una forma come quella mostrata nel grafico qui sotto:

Si vede in questo grafico come la forma della curva sia differente, proprio perché secondo le preferenze di questo consumatore, la margarina è un bene inferiore.
Video sulla curva ICC
Ecco il video sulla curva ICC preso dal canale YouTube, nel quale si parla anche della curva di Engel.
Domande e risposte sulla curva reddito-consumo
Quiz sulla curva reddito-consumo
Se vuoi mettere alla prova le tue conoscenze, puoi farlo con un quiz dedicato che puoi trovare cliccando sul pulsante qui sotto:
Facci sapere cosa ne pensi di questo post sulla curva ICC lasciando una valutazione qui sotto!