Il costo opportunità in economia. Quanto costa non far niente.

Il costo opportunità è il valore di ciò a cui rinunci quando scegli come impiegare le tue risorse.

Facciamo un esempio.
Guardare un tramonto è gratis, giusto?
O forse no?

Se pensiamo da economisti, anche restare seduti a godersi il panorama ha un costo: il costo opportunità. In pratica, significa rinunciare a fare qualcos’altro nel tempo che dedichi a quella scelta.

Possiamo definirlo anche in un altro modo: è il valore dei beni o servizi a cui rinunci quando prendi una decisione tra diverse alternative.

Vuoi mettere alla prova la tua comprensione? In fondo alla pagina trovi un mini-quiz di 5 domande per verificarlo!

Il costo opportunità: definizione

Il costo opportunità è il valore della migliore alternativa a cui rinunci quando scegli come utilizzare una risorsa.

Prima di vedere alcune definizioni più tecniche, partiamo subito con un esempio concreto. Scorri le slide qui sotto:

1

Immagina di possedere un locale e di decidere di aprire un negozio al suo interno. Dal punto di vista contabile, non avrai alcuna spesa per l’affitto, dato che il locale è tuo. Ma cosa accadrebbe se, invece di usarlo per il tuo negozio, lo affittassi a qualcun altro?

2

Supponiamo che il valore di mercato dell’affitto sia 1.000 € al mese. Ecco il punto: quei 1.000 € rappresentano il tuo costo opportunità, perché è il guadagno a cui rinunci scegliendo di usare il locale per la tua attività anziché affittarlo.

Questo concetto è fondamentale in economia politica, perché aiuta a valutare le scelte non solo in termini di costi visibili, ma anche considerando ciò che si lascia sul tavolo.

Ora vediamo alcune definizioni di costo opportunità: sono simili tra loro, ma leggerle tutte ti aiuterà a comprendere meglio questo concetto chiave!
Scorri le slide qui sotto per vedere le varie definizioni.

Definizione # 1

«Tutte le decisioni economiche prese da un soggetto hanno un costo. La corretta misura del costo di una scelta è il suo costo opportunità, cioè ciò a cui si rinuncia quando si opera tale scelta.»

Da “Principi di Economia” – M. Lieberman, R. Hall – Apogeo Education – 2005

Dunque un soggetto può scegliere se prendersi un giorno libero, oppure lavorare.
Se prende un giorno libero, ovviamente non paga niente (non c’è un’uscita monetaria). Tuttavia incorre in un costo (che è il mancato guadagno derivante da un giorno lavorativo in meno).
Questo mancato guadagno è esattamente il costo opportunità.

Definizione # 2

«Il costo economico, o costo opportunità, è il valore del miglior impiego alternativo di una risorsa. Esso comprende sia i costi espliciti sia i costi impliciti.»

Da “Microeconomia” – J. M. Perloff – Apogeo Education – 2009

Come abbiamo già detto nel post riguardante i costi, quando parliamo di costi espliciti ci riferiamo a quei costi che comportano un esborso monetario diretto.
Mentre i costi impliciti sono quei costi che non comportano un’uscita monetaria.

Ad esempio, il proprietario di un’impresa che lavora a titolo gratuito non comporta per l’impresa un esborso monetario, dunque non c’è alcun costo esplicito.
Tuttavia il tempo lavorativo del proprietario rappresenta un costo implicito.

Costo opportunità: costi espliciti + costi impliciti

Differenza tra costo contabile e costo opportunità

Appare evidente che quello che i contabili considerano come costo, è diverso dal concetto di costo cui gli economisti fanno riferimento.

Costo contabile: Costi espliciti (costi che hanno determinato un esborso monetario) e utilizzo del capitale.

Costo opportunità: Costi espliciti + Costi impliciti

Esempi di costo opportunità

Riportiamo alcuni esempi di costo opportunità per fissare al meglio il concetto. Scorri le slide qui sotto per vedere i vari esempi.

Un’impresa che preleva le materie prime dal magazzino

Se l’impresa compra una materia prima (un input)e la usa subito nel processo produttivo, il costo della materia prima è il prezzo pagato per acquistarla.

Se invece l’impresa non usa subito la materia prima, ma la preleva dal magazzino successivamente, il costo potrebbe essere diverso (dal punto di vista economico).

Intendiamoci, in contabilità il costo è sempre uguale, ed è il costo di acquisto.

Qui stiamo osservando il costo dal punto di vista economico.

Il costo, in questo caso, sarebbe il prezzo che quella stessa materia prima avrebbe se l’impresa la vendesse sul mercato anziché usarla nel processo produttivo.

Se il prezzo di mercato di quella materia prima oggi è più alto, allora il miglior impiego alternativo della risorsa sarebbe vendere la materia prima piuttosto che usarla nel processo produttivo.

Non esistono pasti gratuiti

Questa è una frase molto famosa in economia, formulata da Milton Friedman.

Il vostro fidanzato/fidanzata vi inviti a pranzo.

Voi non dovrete quindi pagare. Dal punto di vista dei costi espliciti, per voi il pasto è gratuito.

Tuttavia, da economisti, dovreste calcolare cosa avreste potuto fare in quell’ora spesa al ristorante. Avreste potuto leggere, lavorare, fare sport ecc…
La migliore alternativa tra tutte quelle possibili è il costo del pasto gratuito.

Il costo del tempo libero

Prendiamo in considerazione due persone: Ciro che fa il pizzaiolo e guadagna 50 € al giorno, e Ferruccio che lavora come avvocato presso un importante studio legale di Milano, e guadagna in media 300 € al giorno.

Il tempo libero di Ciro e di Ferruccio hanno un costo diverso.

Ciro perde 50 € prendendosi una giornata libera.
Quindi il costo opportunità del giorno libero di Ciro è di 50 €.

Ferruccio invece perde 300 € se rimane a casa per una giornata, quindi il costo opportunità del suo giorno libero è molto più alto. È di 300 €.

Il costo dell’università

Giovanni è uno studente di economia fuori sede presso l’Università degli Studi di Milano.

I suoi costi espliciti annuali sono:
– Alloggio: 6.000 € (500 € al mese)
– Vitto: 3.600 € (10 € al giorno)
– Trasporti: 400 € (abbonamento annuale)
– Tasse universitarie: 4.000 €
– Altre spese: 2.000 €

In totale Giovanni spende 16.000 € all’anno per frequentare l’università.

Un economista, però, non prenderebbe in considerazione soltanto questi costi (che sono i costi espliciti), ma anche i costi impliciti.

Un diplomato dell’età di Giovanni guadagna in media 10.000 € all’anno per il primo lavoro.
Giovanni avrebbe potuto rinunciare all’università e lavorare percependo uno stipendio annuo di 10.000 €.

Dunque il costo economico in realtà è dato da 16.000 € (costi espliciti) più 10.000 € (costi impliciti) = 26.000 €

Domande e risposte sul costo opportunità

Cos’è il costo opportunità?

Rappresenta il miglior impiego alternativo di una risorsa.
Esistono diverse definizioni equivalenti. Le più frequenti sono indicate nel primo paragrafo del post.

Il costo opportunità è uguale al costo contabile?

No!
Il costo contabile include soltanto i costi espliciti.
Il costo economico (o opportunità)invece include sia i costi espliciti che i costi impliciti.

Quiz sul costo opportunità

Mettiti alla prova con questo breve test sul costo opportunità! I risultati ti verranno mostrati mentre svolgi il test. Non è richiesta nessuna iscrizione!

/5

Quiz sul costo opportunità

Metti alla prova la tua conoscenza del costo opportunità con questo breve quiz di 5 domande!

Per passarlo, ti basta rispondere correttamente all'80% delle domande (cioè a 4 domande su 5).

Pronti? Iniziamo! 🏎

1 / 5

1. Qual è la definizione di costo opportunità?

2 / 5

2.

Il costo opportunità è irrilevante nelle decisioni di consumo individuale

3 / 5

3. In che modo il costo opportunità influisce sulle decisioni economiche?

4 / 5

4.

Il costo opportunità include solo i costi monetari diretti associati a una decisione.

5 / 5

5. Quale dei seguenti esempi rappresenta un costo opportunità?

Your score is

The average score is 93%

Condividi il quiz con i tuoi amici o con la tua community!

LinkedIn Facebook VKontakte
0%

Se hai un paio di minuti, valuta questo quiz! 🗳️

Grazie della tua recensione. Ci aiuterà a migliorare! 🙏

Facci sapere cosa ne pensi di questo post lasciando una valutazione qui sotto!

Questo post ti è stato utile?

0 / 5 3.81 Voti: 86

Your page rank:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto