Disegnare il grafico di monopolio passo per passo

Vuoi imparare a disegnare il grafico di monopolio in modo chiaro e senza errori? Allora sei nel posto giusto!

Anche se può sembrare complesso a prima vista, ti assicuro che con i giusti passaggi tutto diventa intuitivo e logico. Bastano poche regole e un po’ di attenzione ai dettagli per rappresentare correttamente il comportamento del monopolista.

In questo post ti guiderò step by step nella costruzione del grafico, mettendo in evidenza le parti più critiche, quelle che spesso causano dubbi o errori. E se vuoi una spiegazione visiva, in fondo troverai anche un video dal nostro canale YouTube e un quiz per metterti alla prova!

1. Disegnare il grafico di monopolio: rappresentare gli assi cartesiani

Il primo passo, ovviamente, è quello di disegnare gli assi cartesiani!
La quantità nell’asse delle ascisse (orizzontale) e il prezzo nell’asse delle ordinate (verticale).

Disegnare gli assi cartesiani
Rappresentiamo gli assi cartesiani

2. Rappresentare la curva di domanda

Una volta rappresentati gli assi cartesiani, dobbiamo rappresentare graficamente la curva di domanda.

Dal momento che il monopolista è l’unico ad operare sul mercato, la curva di domanda di mercato coincide con la curva di domanda del monopolista.

Rappresentare il grafico di monopolio: curva di domanda
Rappresentiamo la curva di domanda

3. Rappresentare il ricavo marginale

Dopo aver rappresentato la curva di domanda, dobbiamo disegnare il ricavo marginale.

Come abbiamo visto in questo post, in monopolio il ricavo marginale ha pendenza doppia rispetto alla curva di domanda.

Disegnare il grafico di monopolio: il ricavo marginale
Rappresentiamo il ricavo marginale

4. Rappresentiamo i costi marginali

I costi marginali a volte sono costanti (orizzontali), a volte crescenti ma di primo grado (una retta, come nel grafico qui sotto), oppure di secondo grafico (una “curva”).

In questo caso, abbiamo rappresentato costi marginali crescenti, ma in tutti i casi, la sostanza rimane la stessa: dobbiamo rappresentare graficamente i costi marginali.

Rappresentare graficamente il grafico di monopolio: costi marginali
Rappresentiamo i costi marginali

5. Rappresentiamo i costi medi

Dopo aver rappresentato i costi marginali, inseriamo nel nostro grafico di monopolio i costi medi.

Dobbiamo far presente che il punto di minimo dei costi medi (AC – Average Cost)deve essere il punto in cui i costi medi intersecano i costi marginali (MC – Marginal Cost).

Abbiamo parlato in modo più approfondito di questo argomento in un video dedicato.

Rappresentiamo i costi medi nel grafico di monopolio
Rappresentiamo i costi medi

6. Determiniamo la quantità di monopolio (qm)

Per massimizzare il suo profitto, come abbiamo visto nel post dedicato al monopolio, il monopolista produce la quantità che rende il ricavo marginale (MR)uguale al costo marginale (MC).

Dunque la quantità di monopolio (qm)sarà quella per cui il ricavo marginale (la curva verde)è uguale al costo marginale (la curva blu):

Disegnare il grafico di monopolio: la quantità di monopolio
Determiniamo la quantità di monopolio

Come vedi nel grafico sopra, la freccia indica il punto in cui la curva verde interseca la curva blu!

Il grafico non è chiarissimo, lo so, la curva gialla NON C’ENTRA NIENTE in questo caso.

Una volta individuato il punto in cui la curva verde (RICAVI MARGINALI)interseca la curva blu (COSTI MARGINALI), scendiamo perpendicolarmente fino all’asse della quantità.

Quella è la quantità di monopolio, la quantità prodotta dal monopolista.

7. Determinare il prezzo di monopolio (pm)

Una volta determinata la quantità di monopolio (qm)dobbiamo vedere quale prezzo deve attuare il monopolista, per vendere quella quantità.

Il prezzo da applicare per produrre quella quantità, si determina dalla curva di domanda.
Dunque prendiamo la quantità di monopolio che abbiamo appena determinato.
Saliamo perpendicolarmente fino a toccare la curva di domanda.
Poi ci spostiamo a sinistra fino all’asse del prezzo.

Quello sarà il prezzo di monopolio (pm).

Rappresentazione grafica di monopolio: determinare il prezzo di monopolio
Determinare il prezzo di monopolio

8. Rappresentare l’area di ricavo totale del monopolista

Qual è il ricavo del monopolista?

Il ricavo del monopolista è dato dal prezzo di vendita (pm)moltiplicato per la quantità venduta (qm).
Il prezzo di vendita è quel segmento che va dall’origine degli assi (in cui il prezzo è zero), fino al prezzo di monopolio (pm).
La quantità venduta è rappresentata dal segmento che va dall’origine degli assi (in cui la quantità è zero), fino alla quantità di monopolio (qm).

Insieme alle linee tratteggiate, vediamo che si forma un rettangolo.
L’area del rettangolo, si calcola come base x altezza.
La nostra base è qm (la quantità di monopolio). La nostra altezza è pm (il prezzo di monopolio).

Dunque quell’area è esattamente l’area di ricavo del monopolista (evidenziata in verde):

Rappresentazione grafica del monopolio: area di ricavo del monopolista
Rappresentare l’area di ricavo totale di monopolio


9. Rappresentare l’area di costo totale del monopolista

Quali costi affronta il monopolista?

Il costo medio (AC), è dato dai costi totali, diviso la quantità.
Di conseguenza, se moltiplichiamo la quantità prodotta, per il costo medio (AC), otteniamo i costi totali.
Dunque i costi che il monopolista affronta per produrre la quantità di monopolio (qm), sono dati da qm moltiplicato per AC.

Prendiamo la quantità di monopolio (qm)e saliamo perpendicolarmente fino al punto in cui interseca AC.
Riportiamo il punto nell’asse del prezzo.
Quello sarà il costo medio che l’impresa affronta per produrre qm.

L’area racchiusa è l’area di costo totale del monopolista (evidenziata in rosso):

Disegnare il grafico di monopolio: l'area di costo totale del monopolista
Rappresentare l’area di costo totale del monopolista

10. Disegnare il grafico di monopolio: l’area di profitto del monopolista

Il profitto (π), per definizione, è dato dalla differenza tra ricavi totali e costi totali.

π = Ricavi Totali – Costi Totali

Dunque l’area di profitto è la differenza tra l’area di ricavo totale (quella in verde disegnata nel punto 8)e l’area di costo totale (quella in rosso, disegnata nel punto 9).

L’area di profitto è evidenziata in blu:

Disegnare il grafico di monopolio: area di profitto del monopolista
Rappresentare l’area di profitto del monopolista

Questi sono i vari passaggi da affrontare per rappresentare graficamente il monopolio.

Se preferisci vedere un video anziché leggere il post, puoi trovarlo qui sotto!

VIDEO: Disegnare il grafico di monopolio

YouTube player

Quiz su come disegnare il grafico di monopolio

Clicca sul pulsante qui sotto per trovare un quiz e mettere alla prova le tue conoscenze:

Facci sapere cosa ne pensi di questo post valutandolo qui sotto oppure lasciando un commento!

Questo post ti è stato utile?

0 / 5 4.92 Voti: 13

Your page rank:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto