Vuoi sapere come calcolare il surplus del consumatore? Te lo spieghiamo in modo semplice!
Ne abbiamo già parlato in un altro post, chiarendo cos’è il surplus del consumatore, ma ora entriamo nel vivo: come si calcola? Spoiler: è più facile di quanto pensi!
Basta un po’ di geometria di base, perché il calcolo si riduce semplicemente a trovare l’area di un triangolo. Sì, tutto qui!
Se vuoi approfondire la microeconomia, dai un’occhiata alla nostra pagina Microeconomia 101, dove troverai articoli chiari, esempi pratici e risorse utili per padroneggiare l’argomento.
E se preferisci i video alle spiegazioni scritte, scorri in fondo alla pagina: c’è un video dedicato che ti guiderà passo dopo passo nel calcolo del surplus del consumatore!
L’area di surplus del consumatore
Come abbiamo visto nel post dedicato al surplus del consumatore, sappiamo che l’area di surplus è rappresentata da un triangolo compreso tra il prezzo di equilibrio, l’asse delle ordinate (o del prezzo)e la curva di domanda.
Possiamo vederlo nel grafico seguente:

Calcolare l’area di un triangolo
Essendo il surplus del consumatore un semplice triangolo, vale la pena di ricordare come si calcola l’area di un triangolo. La formula è la seguente:

Dunque per calcolare l’area di surplus del consumatore ci basterà trovare la base e l’altezza, e poi applicare la formula.
La base del surplus del consumatore
La base del triangolo che rappresenta l’area di surplus del consumatore è la quantità di equilibrio. Si trova nell’asse delle ascisse (quella orizzontale). Possiamo vederlo nel grafico sottostante:

Quindi possiamo concludere che:
la base dell’area di surplus del consumatore è la quantità di equilibrio (q*)
L’altezza del surplus del consumatore
Adesso che abbiamo calcolato la base, ci resta soltanto l’altezza del triangolo, per poi applicare la formula di calcolo dell’area del triangolo.
Abbiamo visto nel post su come disegnare la curva di domanda, che l’intersezione tra la curva di domanda è data dal punto a/b (se non sapete ancora il perché, andate a leggere quel post).
Tuttavia qui bisogna stare attenti. L’altezza del nostro triangolo (cioè dell’area di surplus del consumatore)NON è a/b, ma è a/b meno p*. Vediamolo meglio nel grafico qui sotto:

Tutto il segmento arancione rappresentato in figura è la misura di a/b.
Ma a noi interessa esclusivamente l’area del triangolo di surplus del consumatore (il segmento giallo). Dunque ad a/b (il segmento arancione), dobbiamo sottrarre p* (il prezzo di equilibrio)per ottenere l’altezza del nostro triangolo (il segmento giallo).
Quindi possiamo concludere che:
l’altezza dell’area di surplus del consumatore è data da a/b (intersezione della curva di domanda con l’asse del prezzo)MENO p* (il prezzo di equilibrio).
Applicare la formula di calcolo dell’area del triangolo
A questo punto abbiamo tutti gli elementi che ci servono per calcolare l’area di surplus del consumatore: la base e l’altezza del nostro triangolo.
Con questi elementi, non ci resta che applicare la semplice formula di calcolo dell’area del triangolo, che ricordiamo essere questa:

Abbiamo visto come calcolare la base e l’altezza del nostro triangolo (ossia dell’area surplus del consumatore).
In particolare, abbiamo visto che la base è data dalla quantità di equilibrio (q*), e l’altezza è data dall’intersezione tra la curva di domanda e l’asse delle ordinate (a/b)MENO il prezzo di equilibrio (p*).
Mettendo tutto insieme, la formula di calcolo del surplus del consumatore è:

qˣ e pˣ sono la quantità e il prezzo di equilibrio.
Non c’è altro da aggiungere. Quando l’area di surplus del consumatore è un triangolo (abbiamo visto che non sempre è così), per calcolarla basta seguire il procedimento descritto.
Vediamo subito come mettere in pratica questi concetti con un esempio.
Calcolare il surplus del consumatore: un esempio
Di seguito facciamo un esempio. Il mio consiglio è quello di osservare il grafico e provare a calcolare il surplus del consumatore autonomamente, prima di leggere la soluzione, in modo da testare la comprensione dell’argomento.
Ipotizziamo di avere già una situazione di equilibrio, in cui la curva di domanda è rappresentata dalla funzione:
Qd = 270 – 15p
Ipotizziamo che l’equilibrio si abbia in corrispondenza di un prezzo p*=8 € e la quantità di equilibrio sia q*=135
p* = 8 €
q* = 135
Ecco rappresentata la situazione nel grafico seguente:

La base di questo triangolo è data dalla quantità di equilibrio (q*)che è 135.
L’altezza è data da a/b (18) MENO il prezzo di equilibrio p* (8), che fa 10.
A questo punto, ci basta applicare la formula di calcolo dell’area del triangolo, con la nostra base (135) e la nostra altezza (10):

Facendo i calcoli otteniamo:
Surplus del consumatore = 675 €
Video: esempio di calcolo del surplus del consumatore
Nel canale YouTube trovate un video in cui si svolge un esercizio di calcolo del surplus del consumatore:
Domande e risposte sul calcolo del surplus del consumatore
Per calcolare il surplus del consumatore (quando il surplus del consumatore è un triangolo)basta applicare la formula di calcolo dell’area del triangolo, con la base e l’altezza del triangolo che rappresenta l’area di surplus del consumatore.
La base dell’area di surplus del consumatore è semplicemente la quantità di equilibrio (spesso rappresentata da q*).
L’altezza dell’area di surplus del consumatore è rappresentata dall’intersezione tra la curva di domanda e l’asse delle ascisse (o del prezzo) MENO il prezzo di equilibrio (p*).
Se questo post ti è stato utile, lascia una valutazione!