Site icon vincenzoasaro.it

Curva di Engel – Spiegazione semplice

Curva di Engel copertina

La Curva di Engel descrive come la spesa per i diversi beni varia in base al reddito di una famiglia, e prende il nome dallo statistico tedesco Ernst Engel, che la formulò nel XIX secolo. Il suo lavoro portò alla definizione della Legge di Engel, un principio fondamentale dell’economia dei consumi.

La legge di Engel

Attraverso l’analisi delle spese di diverse famiglie belghe, Engel notò un comportamento ricorrente:

  • Quando il reddito è basso, gran parte delle risorse viene destinata ai beni di prima necessità, come il cibo.
  • Con l’aumento del reddito, la spesa alimentare cresce, ma in misura meno che proporzionale.
  • Il surplus di reddito viene invece dirottato verso beni normali e di lusso, come viaggi, tecnologia e svago.

In altre parole, significa che l’elasticità della domanda del bene rispetto al reddito è inferiore ad 1.

Questa scoperta ha implicazioni rilevanti per l’economia, il marketing e le politiche pubbliche, influenzando le strategie di prezzo e gli studi sul benessere economico delle famiglie.

Per approfondire, in fondo alla pagina troverai un video esplicativo tratto da YouTube e un quiz interattivo per testare la tua comprensione. Buona lettura!

Legge di Engel - Slide 1

La curva di Engel

La curva di Engel altro non è che la rappresentazione grafica della legge di Engel.

Essa mette in relazione il reddito di un individuo (o di una famiglia)ed il consumo di un bene (o di un paniere di beni).

Per alcuni beni, un aumento del reddito fa crescere la domanda meno che proporzionalmente (come abbiamo detto, nel caso dei beni di prima necessità).

Per certi beni (i beni inferiori), un aumento del reddito potrebbe addirittura far diminuire la quantità domandata.

Osserviamo la curva di Engel per diversi tipi di beni, analizzandone l’andamento

Curva di Engel e beni normali

Come abbiamo già detto per i beni di prima necessità, all’aumentare del reddito, la quantità consumata cresce meno che proporzionalmente.

Come è indicato nel commento al grafico, la curva è crescente, ma a tassi decrescenti.
Ovvero si va appiattendo sempre di più con l’aumentare del reddito.

Per spiegare meglio questo concetto, vediamo quest’altro grafico commentato:

Vediamo come un aumento unitario del reddito, fa aumentare la quantità consumata in modo minore quando il reddito è più alto.

Curva di Engel e beni inferiori

Ricordiamo che i beni inferiori sono quei beni il cui consumo diminuisce all’aumentare del reddito, perché sono beni considerati inferiori rispetto ad un altro bene (bene normale).
Quando il reddito aumenta, il consumatore sposta le proprie preferenze verso il bene considerato normale, rispetto al bene considerato inferiore.
Un esempio classico può essere quello di burro (bene normale)e margarina (bene inferiore).

La curva di Engel per i beni inferiori è la seguente:

Quando il reddito aumenta, il consumatore compra maggiori quantità del bene normale (il burro nell’esempio precedente), quindi la quantità consumata del bene inferiore (la margarina) diminuisce.

Curva di Engel e beni di lusso

Quando il reddito aumenta, secondo la legge di Engel, il consumo delle famiglie si sposta verso beni di lusso.

Quindi quando il reddito è relativamente basso, il consumo di beni di lusso aumenta lentamente, per aumentare più che proporzionalmente quando il reddito è alto.

Vediamo un po’ più nel dettaglio la proporzionalità nel seguente grafico:

Video

Se sei interessato ad altri argomenti di microeconomia, visita la pagina dedicata:
MICROECONOMIA 101!

Quiz sulla curva di Engel

Se vuoi mettere alla prova la tua conoscenza dell’argomento, puoi cliccare sul pulsante qui sotto, che ti porterà ad un quiz specifico sulla curva di Engel:

Facci sapere cosa ne pensi di questo post lasciando una valutazione qui sotto!

Questo post ti è stato utile?

0 / 5 4.58 Voti: 64

Your page rank:

Exit mobile version