In questo post vediamo alcuni esercizi svolti sull’ammortamento.
In fondo alla pagina troverete gli appunti originali relativi agli esercizi svolti sull’ammortamento, nel caso qualcuno si trovi più a suo agio con la scrittura originale.
Questo post è conseguente alla conoscenza teorica degli ammortamenti. Potete trovare il post sugli ammortamenti, e anche alcune domande e risposte sugli ammortamenti cliccando sui seguenti pulsanti:
Ma adesso passiamo agli esercizi.
Esercizi svolti sull’ammortamento – Ammortamento semplice
Il primo degli esercizi svolti sull’ammortamento è molto semplice. Le quote di ammortamento sono costanti, e la vita utile è di 10 anni.
Testo dell’esercizio
La società Caramelle s.r.l. acquista, in data 01.11.2020, un macchinario al costo di 7.000,00 €.
Il costo di trasporto del macchinario, a carico dell’impresa, è di 2.000,00 € e l’impresa ha anche dovuto pagare l’importo di 1.000,00 per l’installazione e il settaggio del macchinario.
Ipotizziamo che il macchinario e tutte le relative spese siano stati pagati al momento della ricezione della fattura.
La vita utile è stimata in 10 anni, e l’ammortamento è a quote costanti (i dettagli di queste stime sono indicati nella Nota Integrativa).
Per semplicità, tralasciamo l’IVA.
Svolgimento
01.11.2020 – Si registra l’acquisto del macchinario
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
01.11.2020 | Macchinari | Acquisto macchinario | 10.000 € | Costo pluriennale (stato patrimonniale) | |
01.11.2020 | Banca | Pagamento a mezzo bonifico | 10.000 € | Variazione finanziaria negativa |
Notiamo che tutti i costi accessori sono confluiti nel conto “macchinari” e dunque verranno ammortizzati come l’immobilizzazione stessa.
CALCOLIAMO LA QUOTA DI AMMORTAMENTO ANNUA
Come indicato nel testo del problema, la vita utile è stata stimata in 10 anni, e le quote sono costanti.

31.12.2020 – Si registra l’ammortamento
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
31.12.2020 | Quota amm.to macchinari | Attribuzione del costo all’anno | 166,67 € | Variazione economica negativa | |
31.12.2020 | Fondo amm.to macchinari | Aumento del fondo | 166,67 € | Variazione finanziaria passiva |
Vediamo cosa accade ai conti:
MACCHINARI
DARE
10.000 €
AVERE
FONDO AMM.TO MACCHINARI
DARE
AVERE
166,67 €
QUOTA AMM.TO MACCHINARI
DARE
166,67 €
AVERE
Il valore contabile del macchinario (dato dalla differenza tra macchinari e f.do ammortamento macchinari) è di 9.833,33 €
Il costo del macchinario attribuito all’anno in corso (secondo il principio di competenza economica)è 166,67 €, come vediamo nel conto “Quota amm.to. macchinari).
Esercizi svolti sull’ammortamento – Ammortamento semplice
Testo dell’esercizio
La società Life s.p.a. acquista, in data 01.04.2020, un impianto al costo di 14.000 €.
L’impresa paga anche 2.000 € per la messa a punto.
Inoltre l’impresa, dopo l’acquisto dell’impianto, richiede un prestito in banca per l’importo di 5.000 € per una crisi di liquidità dovuta all’acquisto dell’impianto.
Ipotizziamo che il macchinario e tutte le relative spese siano stati pagati al momento della ricezione della fattura.
La vita utile è stimata in 5 anni, e l’ammortamento è a quote costanti (i dettagli di queste stime sono indicati nella Nota Integrativa).
Svolgimento
01.04.2020 – Registriamo in contabilità l’acquisto (e il pagamento) dell’impianto
*NOTA: la “messa a punto” di 2.000 € è un costo accessorio, che quindi confluisce nel conto “Impianti”.
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
01.04.2020 | Impianti | Acquisto impianto | 16.000 € | Variazione patrimoniale (costo pluriennale) | |
01.04.2020 | Banca | Pagamento a mezzo bonifico | 16.000 € | Variazione finanziaria negativa |
*NOTA: Il bonifico che è stato chiesto successivamente NON è un costo accessorio, dunque non viene calcolato per l’ammortamento. È lì soltanto per confondere.
CALCOLIAMO LA QUOTA DI AMMORTAMENTO ANNUA
Come indicato nel testo del problema, la vita utile è stata stimata in 5 anni, e le quote sono costanti. Il costo storico (inclusi i costi accessori)è di 16.000 €.

31.12.2020 – Si registra l’ammortamento
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
31.12.2020 | Quota amm.to impianti | Attribuzione del costo all’anno | 2.133,33 € | Variazione economica negativa (costo) | |
31.12.2020 | Fondo amm.to impianti | Aumento del fondo (che rettifica il valore dell’impianto) | 2.133,33 € | Variazione finanziaria passiva |
Vediamo cosa accade ai conti:
IMPIANTI
DARE
16.000 €
AVERE
FONDO AMM.TO IMPIANTI
DARE
AVERE
2.133,33 €
QUOTA AMM.TO IMPIANTI
DARE
2,133,33 €
AVERE
Il valore contabile dell’impianto (dato dalla differenza tra impianti e f.do ammortamento impianti) è di 13.866,67 €.
Il costo dell’impianto attribuito all’anno in corso (secondo il principio di competenza economica)è 2.133,33 €, come vediamo nel conto “Quota amm.to. impianti).
Ammortamento e successiva vendita del bene non ancora ammortizzato
Il terzo degli esercizi svolti sull’ammortamento aggiunge un ulteriore livello di complessità: il bene viene ceduto quando non è ancora stato ammortizzato del tutto.
Inoltre, aggiungiamo nell’esercizio il calcolo dell’IVA.
L’IVA è al 22%.
Testo dell’esercizio
La società Alfa s.n.c. acquista, in data 01.10.2020, un software applicativo pagandolo 8.000 € + IVA, più ulteriori 1.000 € + IVA di assistenza per l’installazione.
Il software viene pagato tramite bonifico, mentre l’assistenza viene pagata in contanti.
La vita utile è stimata in 15 anni, e l’ammortamento è a quote costanti (i dettagli di queste stime sono indicati nella Nota Integrativa).
Successivamente, il 01.01.2025, si decide di cedere il software (con il tempo di utilizzo residuo), al prezzo di 4.000 € + IVA.
Svolgimento
01.10.2020 – Registriamo contabilmente l’acquisto (e il pagamento) del software
*NOTA: l’assistenza all’installazione di 1.000 € + IVA è un costo accessorio, che quindi confluisce nel conto “Concessioni e licenze”, anche se viene pagata in contanti.
Il pagamento con bonifico include il costo di acquisto del software (8.000 €)e la relativa IVA (760 €).
Il pagamento in contanti (Cassa) include il costo di assistenza all’installazione (1.000 €)e la relativa IVA (220 €).
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
01.10.2020 | Concessioni e licenze | Acquisto software | 9.000 € | Variazione patrimoniale (costo pluriennale) | |
01.10.2020 | Iva NS. Credito | Iva sull’acquisto del software | 1.980 € | Variazione economica | |
01.10.2020 | Banca | Pagamento del software a mezzo bonifico | 9.760 € | Variazione finanziaria | |
01.10.2020 | Cassa | Pagamento dell’assistena all’installazione in contanti | 1.220 € | Variazione finanziaria |
CALCOLIAMO LA QUOTA DI AMMORTAMENTO ANNUA
Come indicato nel testo del problema, la vita utile è stata stimata in 15 anni, e le quote sono costanti. Il costo storico (inclusi i costi accessori)è di 9.000 €.

31.12.2020 – Si registra l’ammortamento dell’esercizio
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
31.12.2020 | Quota amm.to Concessioni e licenze | Attribuzione del costo all’anno | 150 € | Variazione economica negativa (costo) | |
31.12.2020 | Fondo amm.to Concessioni e licenze | Aumento del fondo (che rettifica il valore dell’impianto) | 150 € | Variazione finanziaria passiva |
Vediamo cosa accade ai conti:
CONCESSIONI E LICENZE
DARE
9.000 €
AVERE
FONDO AMM.TO CONCESSIONI E LICENZE
DARE
AVERE
150 €
QUOTA AMM.TO CONCESSIONI E LICENZE
DARE
150 €
AVERE
Il valore contabile del software (dato dalla differenza tra “Concessioni e licenze” e “Fondo amm.to Concessioni e licenze”) è di 8.850 €.
Il costo del software attribuito all’anno in corso (secondo il principio di competenza economica)è 150 €, come vediamo nel conto “Quota amm.to. Concessioni e licenze).
31.12.2021 – Si registra l’ammortamento della successiva quota di ammortamento annua
Alla conclusione dell’esercizio successivo si farà una nuova registrazione contabile della quota di ammortamento annua.
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
31.12.2021 | Quota amm.to Concessioni e licenze | Attribuzione del costo all’anno | 600 € | Variazione economica negativa (costo) | |
31.12.2021 | Fondo amm.to Concessioni e licenze | Aumento del fondo (che rettifica il valore dell’impianto) | 600 € | Variazione finanziaria passiva |
Nel 2021 si è usato il software per tutto l’anno, quindi la quota di ammortamento è stata di 600 €. Vediamo in che stato sono i conti:
CONCESSIONI E LICENZE
DARE
9.000 €
AVERE
FONDO AMM.TO CONCESSIONI E LICENZE
DARE
AVERE
750 €
QUOTA AMM.TO CONCESSIONI E LICENZE
DARE
600 €
AVERE
Il valore contabile del software (dato dalla differenza tra “Concessioni e licenze” e “Fondo amm.to Concessioni e licenze”) è di 8.250 €.
È stato ridotto di 150 € nel 2020 (in cui il software era stato usato soltanto per 3 mesi), e di ulteriori 600 € nel 2021 (in cui il software è stato usato per l’intero anno).
Il costo del software attribuito all’anno in corso (secondo il principio di competenza economica)è 600 €, come vediamo nel conto “Quota amm.to. Concessioni e licenze).
Queste quote di ammortamento annue, e il relativo aumento del fondo ammortamento vengono fatte ogni anno al momento della chiusura dell’esercizio.
Andiamo avanti fino al 2024.
31.12.2024 – Situazione contabile del conto “Concessioni e licenze”
CONCESSIONI E LICENZE
DARE
9.000 €
AVERE
FONDO AMM.TO CONCESSIONI E LICENZE
DARE
AVERE
2.550 €
Il valore contabile del software al 31.12.2024 (dato dalla differenza tra “Concessioni e licenze” e “Fondo amm.to Concessioni e licenze”) è di 6.450 €.
01.01.2025 – Cediamo i diritti di utilizzo del software al prezzo di 4.000 € + IVA
L’anno successivo cederemo il diritto di utilizzo del software al prezzo di 4.000 € + IVA. Avremo una minusvalenza, in quanto abbiamo visto che il valore contabile del software è superiore (6.450 €).
Osserviamo le scritture nel libro giornale:
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
01.01.2025 | Concessioni e licenze | Storno | 2.550 € | Variazione patrimoniale (costo pluriennale) | |
01.01.2025 | Fondo amm.to Concessioni e licenze | Storno | 2.550 € | Variazione patrimoniale |
Con quest’ultima scrittura, abbiamo sottratto la parte già ammortizzata al valore contabile del software, e abbiamo “azzerato” il fondo ammortamento relativo. Questa è la situazione:
CONCESSIONI E LICENZE
DARE
9.000 €
AVERE
2.550 €
FONDO AMM.TO CONCESSIONI E LICENZE
DARE
2.550 €
AVERE
2.550 €
Procediamo con la registrazione dell’incasso:
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
01.01.2025 | Banca | Incasso a mezzo bonifico | 4.880 € | Variazione finanziaria | |
01.01.2025 | Concessioni e licenze | Vendita del software | 4.000 € | Variazione patrimoniale | |
01.01.2025 | Iva NS. Debito | IVA sulla vendita del software | 880 € | Variazione economica |
Vediamo adesso la situazione del conto “Concessioni e licenze”, dopo la cessione del software:
CONCESSIONI E LICENZE
DARE
9.000 €
AVERE
2.550 €
4.000 €
DARE
9.000 €
AVERE
6.550 €
Osserviamo che, dopo la cessione, abbiamo un valore residuo per “Concessioni e licenze” di 2.450 € (la differenza tra dare e avere).
Dobbiamo dunque registrare una minusvalenza di 2.450 €
Registriamo la minusvalenza di 2.450 €:
Data | Conto | Causale | Dare | Avere | Variazione |
---|---|---|---|---|---|
01.01.2025 | Minusvalenze | Storno | 2.450 € | Variazione economica (costo) | |
01.01.2025 | Concessioni e licenze | Storno | 2.450 € | Variazione patrimoniale |
Con quest’ultima scrittura abbiamo attribuito un costo (la minusvalenza)all’anno in corso, e azzerato il valore dell’immobilizzazione che abbiamo ceduto (Concessioni e licenze).
Esercizi svolti sull’ammortamento appunti originali
Di seguito gli appunti originali con gli esercizi svolti sull’ammortamento che abbiamo già visto sopra.




Link utili:
Se questi esercizi svolti sull’ammortamento ti sono tornati utili, lascia pure un commento.
Grazie è stato davvero molto utile
Sono felice di esserti stato d’aiuto, Anita!