Site icon Vincenzo Asaro

Il consumo keynesiano

In questo articolo, proviamo a spiegare nel modo più semplice possibile la funzione di consumo keynesiano.
La chiave nella comprensione sta nella cosiddetta propensione marginale al consumo.

Puoi trovare altri articoli sulla macroeconomia nella categoria relativa del sito.

La funzione di consumo keynesiana

Il consumo secondo l’approccio Keynesiano varia al variare del reddito (X), quindi in generale:

C = C(X)

La misura in cui al variare del reddito varia la quantità consumata è data dalla c.d. “propensione marginale al consumo”, che nell’equazione del consumo di Keynes è rappresentata da un parametro (c) che è compreso tra 0 ed 1; formalizzando:

0<c<1

Inoltre Keynes nella sua funzione di consumo introduce un “consumo autonomo” che consiste in quella quantità di beni consumata a prescindere dal variare del reddito, indicata con c₀.

Quindi in definitiva la funzione keynesiana del consumo è la seguente:

C = c₀ + cY

* bisogna notare che in realtà il reddito considerato è quello disponibile, ovvero quello al netto della tassazione, ma in questa sede questa precisazione è poco rilevante.

Graficamente:

Funzione keynesiana del consumo

In realtà questa è una “semplificazione” della funzione del consumo di Keynes sviluppata nella Teoria generale (Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta ndr.), la funzione di consumo originale sviluppata da Keynes stabiliva una propensione marginale al consumo si crescente, ma a tassi decrescenti (e non costante, come nel nostro caso).

La funzione di consumo originale sviluppata da Keynes ha la forma seguente:

Funzione keynesiana del consumo originale

Alla funzione keynesiana del consumo contenuta nella Teoria generale sono state mosse delle critiche che hanno portato ad analisi del consumo differenti (dette analisi post-keynesiane del consumo).

Tra queste si ricordano quelle della “analisi individualistica del consumo”, alla quale fanno capo le critiche di Dusenberry e Katona (ratchet effect), quella di Modigliani (ipotesi del ciclo vitale) e quella di Friedman (consumo e reddito permanente) e l'”analisi del consumo sotto il profilo sociale” di Kaldor.

Questo post ti è stato utile?

0 / 5 2.5 Voti: 4

Your page rank:

Exit mobile version