• Date
  • Title
  • Votes
  • Views
  • Desc
  • Asc

Azione (Società)

L’azione è un titolo che attribuisce una quota del diritto di proprietà di una società.

L’azionista (detto shareholder)è socio della società per azioni, insieme a tutti gli altri azionisti.

Dal possesso delle azioni di una società derivano una serie di diritti che sono diversi in base alla tipologia di azioni che si possiedono (ad esempio se un soggetto è in possesso di azioni di risparmio i diritti sono diversi rispetto a quelli che ha il possessore di azioni ordinarie).

0 People Found This Helpful.

Viewed 447 times.

Mercato

Per mercato si intende un luogo (fisico e non)in cui compratori e venditori sono in grado di effettuare degli scambi economici.

1 People Found This Helpful.

Viewed 504 times.

Eccesso di offerta

In economia politica, quando parliamo di eccesso di offerta, ci riferiamo ad una situazione in cui, per un dato prezzo, la quantità offerta è maggiore della quantità domandata.

Abbiamo parlato dell’eccesso di offerta nel post relativo ai prezzi minimi e massimi.

In particolare, l’introduzione di un prezzo minimo vincolante genera un eccesso di offerta:

L’intervento dello stato e l’equilibrio: prezzi minimi e massimi

0 People Found This Helpful.

Viewed 1145 times.

Profitto

Il profitto indica la differenza tra ricavo totale (RT, indicato spesso con TR – Total Revenue)e i costi totali (CT, indicato spesso con TC – Total Costs).

Il profitto viene rappresentato con la lettera greca ‘pi’:

π = RICAVI TOTALI – COSTI TOTALI

0 People Found This Helpful.

Viewed 1092 times.

Eccesso di domanda

In economia politica, quando parliamo di eccesso di domanda, ci riferiamo ad una situazione in cui, per un dato prezzo, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta.

Abbiamo parlato dell’eccesso di domanda nel post relativo ai prezzi minimi e massimi.

In particolare, l’introduzione di un prezzo massimo vincolante genera un eccesso di domanda:

L’intervento dello stato e l’equilibrio: prezzi minimi e massimi

0 People Found This Helpful.

Viewed 818 times.

Utilità Marginale (Microeconomia)

L’utilità marginale è l’utilità che un individuo ottiene dal consumo di un’unità aggiuntiva di un bene/servizio.

Abbiamo trattato questo argomento nel post sulle scelte del consumatore:

https://www.vincenzoasaro.it/2020/03/30/le-scelte-del-consumatore/

0 People Found This Helpful.

Viewed 985 times.

Dumping

Il termine dumping (dall’inglese “dump“, gettare)indica una pratica commerciale secondo la quale delle imprese vendono in un mercato estero dei beni ad un prezzo inferiore a quello di mercato (a volte inferiore anche ai costi di produzione), per motivazioni diverse.

Molti governi hanno adottato delle norme e dei provvedimenti anti-dumping (come i dazi anti-dumping).

Ecco un articolo più approfondito della comunità europea sull’argomento:

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20180621STO06336/che-cos-e-il-dumping-definizione-e-impatto

0 People Found This Helpful.

Viewed 891 times.
Go Back
Torna in alto